“Tutti gli sport sono occasioni in cui altri esseri umani ci spingono ad eccellere.”
— John Keating (Robin Williams), in L’attimo fuggente, 1989
Visita idoneità sportiva agonistica
Riservata ad atleti tesserati presso società sportive e partecipanti a manifestazioni sportive riconosciute in ambito Federale (portare referto esame urine).- Valutazione medica di base;
- rilievo dei parametri antropometrici
- rilievo della pressione arteriosa omerale
- prove di funzionalità respiratoria
- ECG a riposo e da sforzo
- IRI test per under 35
- Test ergonometrico massimale su treadmill o cicloergometro per gli over 35
Visita idoneità sportiva non agonistica
Per tutti coloro che praticano attività fisica a livello amatoriale o ludico-ricreativa.- Valutazione medica di base;
- rilievo dei parametri antropometrici
- rilievo della pressione arteriosa omerale
- ECG a riposo
- Test ergonometrico massimale su treadmill o cicloergometro per gli over 35
Visita idoneità sportiva non agonistica con prova da sforzo
Per tutti coloro che praticano attività fisica a livello amatoriale o ludico-ricreativa ma vogliono, facoltativamente, effettuare:- Valutazione medica di base.
- Rilievo dei parametri antropometrici.
- Rilievo della pressione arteriosa omerale.
- ECG a riposo e da sforzo.
- IRI test per under 35.
- Test ergonometrico massimale su treadmill o cicloergometro per gli over 35.
Preparazione atletica
Il potenziamento, la definizione, il recupero e il riequilibrio muscolare di uno sportivo non possono essere affidate alla casualità ma devono essere studiati ed analizzati in modo scientifico, al fine di valutare lo stato di forma dell’atleta, l’equilibrio delle masse muscolari e delle aree ipersviluppate o carenti.Una volta valutati questi aspetti è possibile definire un programma di allenamento con esercizi specifici e soggettivi.
Dietoterapia
Per tutti coloro che necessitano di una terapia nutrizionale di supporto a patologie legate al metabolismo degli alimenti: sovrappeso, obesità, ipertensione, diabete, dislipidemie, cardiopatie, nefropatie.La dietoterapia, intesa come educazione alimentare, può essere rivolta anche alle donne in gravidanza, ai bambini in età scolare e agli adolescenti con disordini alimentari.
La dietoterapia prevede:
- Valutazione clinica
- Elettrocardiogramma
- Bioimpedenziometria
- Valutazione antropometrica
- Valutazione nutrizionale
Consulenza nutrizionale dello sportivo e laboratorio metabolico
Per tutti gli atleti che desiderano un miglioramento della performance attraverso l’ottimizzazione del regime alimentare e dell’integrazione e supplementazione. Si avvale dell’utilizzo di metodiche gold-standard quali:- Bioimpedenziometria totale e segmentale.
- Metabolimetria.
Diagnosi cardiologica di II livello
La Diagnostica Cardiologica di II livello valuta più approfonditamente lo stato di salute cardiovascolare di soggetti sportivi e non. Si avvale dell’ausilio di esami strumentali quali:- Ecocardiografia color doppler
- ECG dinamico delle 24 ore sec. Holter
- monitoraggio pressorio ambulatoriale non invasivo delle 24 ore (Holter MAPA)
Pacchetto “ATTENTI AL CUORE”
dedicato allo screening del rischio cardiovascolare mediante esecuzione di ECG, Ecocardiografia color doppler